venerdì 26 novembre 2010

navigare

.
.
.
.
.
.
.
Ci sono correnti che è impossibile dominare

trascinano nel mare
della scoperta 

  dell’inimmaginato
    di battiti dimenticati

      di follie non appartenute
        di vertigini assiepate
          di ricordi non ancora vissuti


Sciogliere i nodi.

Navigare nell'amare






Aria


































lunedì 22 novembre 2010

civetteria

.
.
.
.
.
          Una pelle tiepida e viva, sotto la quale scorreva un sangue caldo di passione; linee che avevano la precisione del marmo e l'ondulazione del flutto; un volto altero e impassibile, dove il rifiuto si univa alla seduzione, e che si compendiava in un fulgore; capelli colorati come da un riflesso d'incendio; una galanteria d'ornamento che aveva e dava il brivido della voluttà; la nudità appena accennata che tradiva lo sdegnoso desio d'esser posseduta a distanza dalla folla;  una civetteria inespugnabile; l'impenetrabile dotato di fascino; la tentazione assopita d'una intravista perdizione; una promessa ai sensi e una minaccia all'anima; una doppia ansietà: il desiderio e il timore. Egli aveva poco prima veduto tutto questo. Aveva poco prima veduto una donna.
          Aveva poco prima veduto più e meno di una donna, aveva veduto una femmina.

["L'uomo che ride" Victor Hugo]




Che cos'è la civetteria? Si potrebbe dire che è un comportamento che mira a suggerire la possibilità di un'intimità sessuale, senza che questa possibilità appaia mai una certezza. In altri termini: la civetteria è una promessa di coito non garantita.


["L'insostenibile leggerezza dell'essere" Milan Kundera]




martedì 16 novembre 2010

Ti sto baciando più lontano

.
.
.
.
.
Ieri ti ho baciato sulle labbra.
Un bacio così corto
durato più di un lampo,
di un miracolo, più ancora.
                                       Il tempo
dopo averti baciato
non valeva più a nulla
ormai, a nulla
era valso prima.
Nel bacio il suo inizio e la sua fine.


Oggi sto baciando un bacio;
sono sola con le mie labbra.
Le poso
sul bacio che ieri ti ho dato,
sulle bocche unite
dal bacio che hanno baciato.
E dura, questo bacio
più del silenzio, della luce.
Perché io non bacio ora
né una carne né una bocca,
che scappa, che mi sfugge.
No.

Ti sto baciando più lontano.












["Ieri ti ho baciato sulle labbra"  Pedro Salinas]
vesione integrale e originale QUI


foto: da web 

mercoledì 10 novembre 2010

nastro autunnale

.
.
.
.
.
L'eco delle tue parole

attraversa il mio corpo

come linfa raggiunge

ogni anfratto nascosto

ed è come abbracciare  le maree


recupero faticosamente

tutto ciò che ho vissuto

arrotolo promesse e speranze

desideri, doni e tutti i sogni

li lego con un nastro autunnale

e li conservo nel cuore





Aria













eco del 06/11/2008 B.S.




giovedì 4 novembre 2010

splash!

.
.
.
.
.
.
Raccoglimi
come goccia
di languida
pioggia
che cade
e ti bacia

Accarezzami
come tiepida
brezza
che soffia
in un giorno
d'estate

Ascoltami
come suono
che corre libero
verso
i colori
del cielo

Portami
come un bacio
leggero
che segue
le rotte infinite
del cuore






























minchia..... non m'ha raccolta.....



martedì 2 novembre 2010

donne

.
.
.
.
.
.
.
.
.


.
.
.
.
.
.
.
.
.


.
.
.
.
Quando Baltasar entra in casa, sente il parlottare che viene dalla cucina, è la voce della madre, la voce di Blimunda, ora l'una, ora l'altra, appena si conoscono e hanno tanto da dire, è la grande, interminabile conversazione delle donne, sembra cosa da niente, questo pensano gli uomini, neppure loro immaginano che è questa conversazione che trattiene il mondo nella sua orbita, se non ci fossero le donne che si parlano tra loro, gli uomini avrebbero già perso il senso della casa e del pianeta, (...)



[“Memoriale del convento” José Saramago]
altri frammenti QUI







"Adoro la canzone che ti ho mandato e penso che ti somigli molto, perché per natura sei sorriso, allegria, consolazione e speranza.
Perchè le donne, ma tu in somma misura, sono Remedios per l'umanità, sono tessitrici, cucitrici, rammendatrici di tutto ciò che è lacerazione: sono il contrario della guerra. Sono Penelope, ma anche Aracne e Calipso, e nella loro tela sanno sempre e comunque trovare...remedios.
Stasera ti racconto una bella storia
Baci Baci
C."
(regalo ricevuto da un'amica, da una donna)




immagine: Burne Jones "The Three Graces"